m5 garibaldi manifesto

Milano ha in testa di allungarla a Settimo
Sapete come si chiama, sui documenti ufficiali, la ferrovia metropolitana poi denominata M5? Si chiama “Monza Metropolitana” e ha l’obiettivo di collegare Monza alla stazione ferroviaria Garibaldi di Milano. Invece, nel disinteresse generale, la “lilla” è stata prolungata dentro Milano in direzione opposta.

 “Monza Metropolitana” è la denominazione che compare sul Protocollo d’Intesa originario del 1999 e sulle delibere di finanziamento del CIPE per le tratte Garibaldi-Zara e Zara-Bignami, indicati come passi progressivi per la realizzazione del collegamento tra Milano-Garibaldi e Monza.

In 15 anni, la “Monza Metropolitana” è stata tracciata sulla carta infinite volte, inserita in centinaia di documenti, citata su giornali e siti web migliaia di volte. Ma, chissà perché, quegli Enti che hanno diffuso le notizie l’hanno dapprima limitata ad una ipotesi molto vaga e futura sino a Bettola, a sud di Monza (dove farebbe incrocio con la M1). Poi, qualcuno si è inventato un ramo che da Garibaldi va verso San Siro, seguito dal tentativo di stravolgere completamente il senso originario del progetto e di “scippare” questa linea alla nostra città, estendendola invece verso il nord-ovest urbano di Milano, da San Siro fino a Settimo e Figino.

Rispondendo ad una interrogazione presentata dal deputato brianzolo Paolo Grimoldi, il Governo – per bocca del sottosegretario Umberto De Caro – ha detto che per il prolungamento della M5 avrebbe la precedenza appunto la tratta verso Figino. Questo perché in quella zona sarebbe già stata identificata l’area per la realizzazione del deposito treni.

Se così fosse, dovremmo dedurre che non contano gli accordi presi con i Comuni, non conta la valutazione sui movimenti origine-destinazione delle persone, non contano studi e analisi, non contano i pareri degli esperti, non valgono le valutazioni su mobilità e trasporto pubblico fatte da Stato e Regione.

Monza è stanca di essere presa in giro, è ora che il Sindaco batta i pugni sul tavolo e si chiarisca innanzi tutto presso il Ministero delle Infrastrutture, ma anche con il Comune di Milano.

© 2014 Associazione HQMonza - riproduzione consentita con citazione della fonte

Salva
Privacy e Cookies - Preferenze dell'Utente
I cookies migliorano l'efficienza e la navigazione del sito. Puoi decidere di rifiutare tutti o alcuni cookies non essenziali. In questo caso, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Accetta
Rifiuta
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta