fotovoltaico aziende

Ecco come potrebbe produrre energia 
Se Monza avesse pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e su quelli destinati ad uffici e/o attività industriali, sarebbe in grado di produrre sino al 40% dell’energia che consuma. Lo dice uno studio commissionato dal Comune nel 2007, nel quadro del PGT Viganò, poi cancellato negli anni successivi. 

Era una “città di classe” e ora Monza deve avere la forza di diventare una città in classe A+. Ma come? Occorre promuovere e agevolare sistemi di generazione dell'energia (fotovoltaico soprattutto, ma anche geotermico) e sistemi di recupero della stessa.

Oggi nelle città veramente “smart” migliaia di metriquadrati di tetti sono occupati da pannelli per la produzione di elettricità ed acqua calda, oppure da veri e propri boschi (ne parliamo in un altro articolo). Questo a Monza non succede ed è un peccato.

Ci vorrebbe un piano pluiriennale del Comune per quanto riguarda i propri edifici, e sarebbero utili incentivi comunali per i privati, da aggiungere ai vantaggi nazionali esistenti per chi si dota di impianti fotovoltaici o geotermici. 

© 2025 Associazione HQMonza
Riproduzione del solo testo consentita con citazione della fonte
Immagine su licenza C0 Pexels Kindel Media

Privacy e Cookies - Preferenze dell'Utente
I cookies migliorano l'efficienza e la navigazione del sito. Puoi decidere di rifiutare tutti o alcuni cookies non essenziali. In questo caso, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Accetta
Rifiuta
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Salva