Transitati sottoterra 220 milioni di veicoli
Bilancio positivo dopo undici anni di funzionamento della galleria urbana di Monza sulla SS36. Sono almeno 220 milioni i veicoli che sono transitati nel tunnel anzichè in superficie in mezzo alle case, com'era stato per 30 anni. Restano però alcuni aspetti negativi ed altri che non sono stati ancora risolti.
Troppo accumulo sulle pareti mangiasmog
Non serve un esperto per dire che la galleria urbana di Monza è grigia e sporca. Si vede a occhio. Per quello che ci risulta, nel primo decennio di vita la pulizia è stata effettuata una sola volta. Troppo poco. Non è una questione estetica, ma funzionale e con una positiva valenza ambientale.
Soluzioni per ridurre il traffico ci sarebbero
Il carico di traffico nella galleria di Monza della SS36 tocca in alcuni giorni e negli orari di punta carichi eccessivi per la portata del tunnel stesso. La realizzazione della Pedemontana con svincolo a Desio può alleggerire, lo stesso se fosse eliminata la barriera di San Rocco sulla Tangenziale Nord.
Salute e ambiente, anche risparmi per miliardi
I vantaggi che i quartieri Triante e San Fruttuoso, e tutta la città di Monza, ricavano dall’interramento della SS36 sono molti, specialmente per salute e ambiente. Ma ci sono anche vantaggi economici per la Brianza, stimati dalla Provincia in 2 miliardi e 600 milioni di euro in due decenni.