
Aziende e magazzini interrati, sopra spazi verdi
Le proteste di coloro che lamentano troppe concessioni edilizie a Monza, che è al vertice nazionale per consumo di suolo, esprimono una preoccupazione fondata. Chi però, come noi, pensa che la città non possa essere "congelata", si domanda come agire senza impedire il cambiamento.

Riqualificare i piccoli spazi abbandonati
Le nostre città, specie in periferia, sono piene di piccoli spazi abbandonati. A volte incolti, altre volte aiole lasciate in condizioni così disastrose da essere bruciate e aride. Queste minuscole porzioni di territorio possono essere nobilitate con il verde, usando essenze che chiedono poca cura.

Ne mancano almeno altre due scoperte
Monza ha due sole piscine scoperte, ed è davvero poco per una città di 120mila abitanti. Positivo l’ampliamento della “Pia Grande”, ma non basta. Questo tipo di impianti è oggi sempre più richiesto, anche in relazione ai cambiamenti climatici. Ne servirebbero almeno altri due ricreativi moderni.

Idea green brianzola da sperimentare
In tutto il mondo ingegneri e scienziati fanno l’impossibile per inventare nuovi modi per produrre, o recuperare, energia che va dispersa. In Brianza è nata l’idea, già tradotta in realtà, di dossi artificiali stradali che generano elettricità quando i veicoli passano sopra. Uno degli inventori è un monzese...