
Preoccupante analisi dei nostri esperti
I cittadini sono stanchi degli asfalti e dei marciapiedi pieni di buche, ma il problema è complicato. Nella maggior parte dei casi, non basta asfaltare di nuovo: occorre rifare il fondo stradale e poi mantenere. Secondo i nostri esperti, la cifra necessaria è shock: almeno 50 milioni di euro l’anno.

Le coltivazioni si saturano di inquinanti
Altro che coltivazioni ecologiche, gli orti urbani sono spesso un rischio per la salute. Lo dicono due importanti ricerche, una tedesca e l’altra americana, e lo conferma ArpaL. Ortaggi e frutta fatti crescere nelle zone densamente urbanizzate finiscono per contenere sostanze inquinanti pericolose...

Senza manutenzione il degrado dilaga
Segnaletica storta e sbiadita oppure divelta, rottami di cassette postali, elementi di arredo arrugginiti, impianti elettrici non funzionanti, vasi dimenticati, panchine rotte... Sono davvero molti i casi di incuria che contribuiscono a rendere Monza più disordinata e sgradevole. Eppure, basterebbe poco...

Monza all’avanguardia solo a parole
Basta cantieri per tubi e cavi nelle strade principali della città. Monza è la prima città in Italia che ha varato il Piano Urbano Servizi Sottosuolo (PUGSS). Questo strumento urbanistico è stato proposto dalla nostra associazione e realizzato dall'assessore architetto Alfredo Viganò nel 2007. Ma poi...