
15mila passeggeri l’ora, ma l’autosilo non c’è
La M1 sarà prolungata fino a Bettola, a sud di Monza, entro il 2016. Bene, bravi. Ogni giorno migliaia di persone potranno lasciare la macchina e usare il mezzo pubblico per andare a Milano. Benissimo. Ma l’autosilo sotterraneo che era stato ipotizzato non ha un progetto e non ha finanziamenti.

Aree degradate e abbandonate da decenni
Ci sono a Monza più di 400mila metri quadrati di città in completo stato di abbandono. Aree dismesse, soprattutto ex industriali, molte in degrado ormai da decenni, alcune persino in zone centrali. Perchè non ci si accorda con i proprietari e si utilizzano queste aree anche per parchi e servizi nuovi?

Per Istat la città è green, ma la media inganna
Secondo Istat, Monza è una città green, una delle prime sedici per il verde in rapporto agli abitanti. Ma questo risultato si fonda su una media e nel conto entra anche il Parco di Monza, che è di 730 ettari. Insomma, il record verde dei monzesi è come il “pollo di Trilussa”: tanto a pochi, ai più nulla.

La Milano-Chiasso potenziata per i treni merci
La ferrovia Milano-Chiasso, che passa da Monza, viene riqualificata per diventare una linea ad alta velocità dedicata alle merci, una TAV dentro una zona densamente abitata. Sono previsti treni lunghissimi al ritmo di dieci ogni ora. Rischia un ridimensionamento il servizio dei treni pendolari.