![fattoria verticale](/images/art/prop/vertical-farm.jpg)
Sul suolo restante, nuovi parchi pubblici
Sarebbe ideale per Monza questa soluzione adottata a Parigi e ormai in via di diffusione in tutta Europa. Sulle aree agricole vincolate, ma non utilizzate e quindi degradate, consentire di costruire edifici dedicati alla coltivazione in cambio di ampi spazi ceduti al Comune come nuovi parchi urbani.
![bus a Monza](/images/art/prop/monza-bus-fru.jpg)
Dopo l’estensione delle strisce blu
Una scelta che aiuterebbe davvero a ridurre traffico e inquinamento, ma anche svolgerebbe una importante funzione educativa. Vedrebbe i costi pienamente coperti dalle aumentate entrate per gli stalli di sosta a pagamento. Esperienze pregresse di altre città italiane ed europee insegnano.
![giardino pensile](/images/art/prop/giardino-pensile.jpg)
Belli e utili per ambiente, energia e clima
Si vanno diffondendo nellle aree urbanizzate di molti paesi i tetti trasformati in prati con arbusti o addirittura in veri giardini pensili con alberi di medio fusto. Una bella idea dal punto di vista funzionale ed estetico, ma anche un contributo efficace alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico.
![A52 coda](/images/art/prop/a52-coda.jpg)
Per non pagare, si ingolfano le strade urbane
Allo scopo di saltare la barriera, nelle ore di punta lunghe code di auto intasano percorsi alternativi che interessano il viale Lombardia di Monza, via Borgazzi e altre strade secondarie. Una situazione che perdura ormai da un decennio senza che nessun Ente pubblico abbia cercato una soluzione.