In un anno, da 36 a 43 giorni buttati via
Abbiamo monitorato tre itinerari da pendolare Monza-Milano, il risultato è sconfortante. In 20 anni di lavoro, si trascorrono in code e ingorghi almeno due anni, generando e respirando inquinamento. Secondo Istat, il 68 percento dei nostri pendolari va avanti e indietro in macchina, negli ingorghi delle ore di punta.
Su viale Lombardia giardini in degrado
Piante morte e moribonde, erbacce ovunque
. Il verde di viale Lombardia versa in condizioni pietose. Non è colpa del meteo, è responsabilità di chi dovrebbe gestirlo al meglio e non sembra proprio lo faccia. Stiamo parlando di 4 ettari di giardini e aiole, con 651 alberi e 700 tra cespugli e arbusti.
Ecco come potrebbe produrre energia
Se Monza avesse pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e su quelli destinati ad uffici e/o attività industriali, sarebbe in grado di produrre sino al 40% dell’energia che consuma. Lo dice uno studio commissionato dal Comune nel 2007, nel quadro del PGT Viganò, poi cancellato negli anni successivi.
Riqualificazione al quartiere Cederna
Nuova vita per l’area dismessa tra le vie Foscolo, Pascoli e Pellico. Diventerà un quartiere con palazzi dotati di bosco verticale, un parco, nuovi parcheggi e la ristrutturazione del vecchio teatro locale. Un passo avanti recuperando una delle 49 aree ex industriali in stato di abbandono a Monza.
Transitati sottoterra 240 milioni di veicoli
Bilancio positivo dopo dodici anni di funzionamento della galleria urbana di Monza sulla SS36. Sono almeno 240 milioni i veicoli che sono transitati nel tunnel anzichè in superficie in mezzo alle case, com'era stato per 30 anni. Restano però alcuni aspetti negativi ed altri che non sono stati ancora risolti.
Tazzoli-Iseo, proposte per la sicurezza
Sottoscritta da 101 cittadini del quartiere San Fruttuoso, abbiamo inviato in Comune una istanza con l'obiettivo di mettere in sicurezza l'incrocio più pericoloso del quartiere e al tempo stesso porre un freno al traffico di mero attraversamento, che continua ad aumentare nelle ore di punta.